Visite a palazzo Luzzatto Dina

Durante tutte le giornate del festival, alle ore 16.00 e 17.00, avrà luogo una visita guidata a Palazzo Luzzatto Dina a cura di Cinzia Pegoraro (Biblioteca di Storia), Simone Fatuzzo (dBC), Antonino Proto e Giorgio Bezzon (DiSSGeA).

PRENOTA LA TUA VISITA

Palazzo Luzzatto Dina è la sede del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità e della Biblioteca di Storia dell'Università di Padova. Dai primi del XV secolo fino alla metà del XIX secolo il complesso fu proprietà della famiglia Selvatico, che ne fece la sua principale abitazione padovana, arricchendolo e ampliandolo nel corso delle generazioni. Nel 1856 l'edificio fu venduto alla famiglia Dina. Nel 1989 l'ultima erede della famiglia, la marchesa Augusta Luzzatto Dina, dispose che alla sua morte l'edificio divenisse proprietà dell'Università di Padova, che ne curò il restauro e vi stabilì la Biblioteca di Storia nel 2001.

Visite a palazzo Luzzatto Dina

Durante tutte le giornate del festival, alle ore 16.00 e 17.00, avrà luogo una visita guidata a Palazzo Luzzatto Dina a cura di Cinzia Pegoraro (Biblioteca di Storia), Simone Fatuzzo (dBC), Antonino Proto e Giorgio Bezzon (DiSSGeA).

PRENOTA LA TUA VISITA

Palazzo Luzzatto Dina è la sede del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità e della Biblioteca di Storia dell'Università di Padova. Dai primi del XV secolo fino alla metà del XIX secolo il complesso fu proprietà della famiglia Selvatico, che ne fece la sua principale abitazione padovana, arricchendolo e ampliandolo nel corso delle generazioni. Nel 1856 l'edificio fu venduto alla famiglia Dina. Nel 1989 l'ultima erede della famiglia, la marchesa Augusta Luzzatto Dina, dispose che alla sua morte l'edificio divenisse proprietà dell'Università di Padova, che ne curò il restauro e vi stabilì la Biblioteca di Storia nel 2001.